I membri della Federazione Europea dei Pallet e degli Imballaggi in legno (FEFPEB) hanno rappresentato il settore dei pallet e degli imballaggi in occasione di una serie di “Wood Action Days” svoltisi al Parlamento Europeo nel mese di settembre. L’evento di tre giorni si è svolto dal 22 al 24 settembre ed è stato realizzato per offrire ai nuovi membri eletti del Parlamento UE la possibilità di incontrare le industrie europee nel settore del legno. Sono stati organizzati eventi, accompagnati da discorsi e opportunità di networking ed è stato presentato al Parlamento il nuovo manifesto del settore. La tre giorni è stata inaugurata da Marc Michielsen, attuale presidente dell’Assemblea Generale CEI-Bois e membro del Comitato Esecutivo di FEFPEB. Parlando in occasione dell’apertura, Michielsen ha sottolineato il “ruolo eccezionale che il legno e i prodotti in legno svolgono all’interno della nostra società”. Egli ha posto l’accento sul contributo di 218 miliardi di euro che il settore della lavorazione del legno dà all’economia europea e i 2,1 milioni di posti di lavoro che offre, dati che la rendono il quinto settore più importante d’Europa. Ha spiegato che il settore ha bisogno che i deputati europei comprendano gli importanti vantaggi ambientali ed economici del legno e l’importanza fondamentale del loro sostegno per l’industria del legno. Ha detto: “Contiamo sul vostro aiuto per creare condizioni di equità per l’approvvigionamento e la fabbricazione di prodotti in legno, per sostenerci a conseguire un migliore accesso al finanziamento dei nostri investimenti e delle innovazioni da noi proposte, oltre che per evitare divergenze all’interno della legislazione dell’UE e ridurre gli oneri amministrativi. Nella scorsa legislatura abbiamo perso tra il tre e il quattro per cento dei posti di lavoro ogni anno, per effetto delle disparità di condizioni esistenti tra il nostro settore, caratterizzato da un elevato impiego di manodopera, e il settore energetico, che beneficia di forti sovvenzioni. “Ciò ha portato a un aumento dei prezzi del legno, a una riduzione della disponibilità di materia prima, alla perdita di posti di lavoro e alla delocalizzazione delle nostre industrie. Esorto tutti voi, per non bruciare il futuro della nostra industria, ma… per aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo di non perdere ulteriormente occupati nel nostro settore e creare 80.000 nuovi posti di lavoro, aumentando la nostra produzione industriale del quattro per cento, riducendo le emissioni di CO2 di 150 milioni di tonnellate nel corso dei prossimi cinque anni”. Ha incoraggiato i deputati europei a sostenere la diffusione del legno nell’edilizia e in altri settori, secondo tutta una serie di approcci. “Prolungando il ciclo di vita del legno e dei prodotti attraverso politiche che promuovono il riutilizzo e il riciclo, consentendoci così di diventare un modello esemplare di economia circolare”, ha detto, “e per ottimizzare l’uso del legno e favorire un’efficiente bioeconomia basata sulle risorse, nonché per rendere disponibili programmi di incentivazione a favore della nostra industria, migliorando l’offerta complessiva del legno come materia prima”. Il mese prossimo, la FEFPEB aggiornerà i propri iscritti sugli Action Wood Days in occasione del proprio Congresso di Bruxelles, che vedrà la 65° Assemblea Annuale dell’Organizzazione. Con il titolo “Packaging e pallet in un’Unione europea competitiva”, l’evento sarà caratterizzato anche da aggiornamenti sulle questioni che interessano il settore, tra cui ISPM 15, biomasse e la situazione economica europea e mondiale. Il presidente di FEFPEB , Rob van Hoesel, ha detto: “Dal congresso dello scorso anno in Francia, FEFPEB ha continuato a lavorare duramente per rappresentare i propri iscritti in tutta Europa. Questo significa lavorare insieme con la catena di distribuzione, compresi tra gli altri giornalisti, politici, autorità sanitarie preposte e altre industrie forestali in Europa. “La nostra partecipazione ai Wood Action Days presso il Parlamento Europeo rientra in queste attività, perché è fondamentale che il nostro settore instauri uno stretto rapporto di lavoro con i responsabili politici in Europa. Siamo privilegiati che Marc Michielsen, da molti anni nel settore pallet e imballaggi e membro del Comitato Esecutivo di FEFPEB, sia alla guida di CEI-Bois in un momento così importante per il nostro settore e per tutto il settore europeo del legno. “Saremo lieti di dare ai nostri soci un aggiornamento completo in occasione del nostro 65° Congresso annuale a Bruxelles”. Per ulteriori informazioni, domande sulla campagna, immagini o loghi, si prega di contattare: Dominic Weaver, RED Communications Ltd, tel. 01480 465953. Email: dominic@redcomm.co.uk Marine Boudon, RED Communications Ltd, tel. 01480 465953. Email: marine@redcomm.co.uk Note per i redattori:  La Federazione europea dei produttori di pallet e imballaggi in legno (FEFPEB) rappresenta le industrie di 14 paesi europei: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito  La FEFPEB è stata fondata nel 1946 per rappresentare l’industria europea degli imballaggi in legno, compresi pallet, imballaggi industriali e imballaggi leggeri  I membri di FEFPEB includono aziende europee operanti nel settore del pallet pooling e GROW International con blocco composito, trattamento del legno e produttori di attrezzature per forni di essiccazione tra i propri associati  Per ulteriori informazioni sulla FEFPEB o sul congresso FEFPEB, visitare il sito: www.fefpeb.eu  Per ulteriori informazioni sulla campagna di FEFPEB “Packaging from Nature, visitare www.packagingfromnature.com – Fine –